Le Carte Revolving

Quasi una Carta di Credito

Fra i prodotti finanziari presenti dedichiamo questo spazio alle Carte Revolving.

Siti

La Carta Revolving o carta a credito rotativo è nell'aspetto del tutto identica ad una carta di credito, così come del resto è identico il suo utilizzo. E' dunque una carta della quale si può fare richiesta presso gli istituti di credito che consente l'accesso ad una certa liquidità da impiegare con finalità e modalità discrezionali; non richiede dunque un dettaglio ed un giustificativo degli acquisti, nè viene discliplina la modalità di impiego del denaro, spendibile sia in soluzione unica sia frazionato in piccoli acquisti in un arco temporale più lungo.

Passatempi

Piuttosto libera è anche la modalità di rifusione del prestito; viene infatti previsto, come di consueto, un piano di ammortamento ma in esso si stabiliscono la cadenza delle rate e l'importo minimo da versare; vale a dire che la rata fatto salvo un minimo stabilito da garantire sempre, rimane discrezionale; il cliente può dunque aggiungere al minimo l'importo che ritiene opportuno, diversificandolo di volta in volta o saldare il prestito interamente in un unica soluzione. La durata del prestito non è dunque prefissata e gli interessi applicati sono conteggiati unicamente sull'importo speso, indipendentemente dalla somma messa a disposizione del cliente.

Per tutti questi aspetti la carta revolving risulta essere una tipologia interessante e flessibile di prestito, tuttavia gli interessi che vengono conteggiati sono molto alti rispetto ad altri tipi di finanziamenti, così come particolarmente onerose risultano essere alcune operazioni, come il prelievo e gli oneri previsti per servizi come l'invio dell'estratto conto. In alcuni casi per concedere la carta revolving viene richiesta una quota associativa dall'Istituto di Credito, in questo senso, mai come nel caso delle carte revolving, risulta utile il confronto fra banche diverse.